🎵Il caffè della Peppina non si beve la mattina🎵. Sai perchè?

stampa la pagina
La tipica giornata italiana inizia con un buon caffè. Espresso, corretto, ristretto, lungo, decaffeinato, macchiato; l’importante è berlo per avere la massima energia fin dal mattino.

Eppure tutti nella vita almeno una volta abbiamo canticchiato la hit dello Zecchino d’oro <Il caffè della Peppina non si beve la mattina…>.  Un imperativo che noi italiani non siamo disposti a rispettare. Il suo profumo ha lo stesso effetto che gli incantatori hanno sui cobra suonando il flauto: ci fa uscire dal piumone col buon umore!
Allora cosa volevano insegnarci in coro quei bambini? Questa canzone, infinita nei ricordi di tutti, è influenzata da fatti storici legati alla Grande Guerra. Infatti, durante la prima guerra mondiale tra i soldati nasce l’abitudine di bere il caffè la mattina per ricaricare l’energia per affrontare i combattimenti in trincea. Una volta tornati a casa sono diventati pionieri di questa usanza che si è diffusa tra la popolazione. Coloro che non si potevano permettere il lusso di bere questa bevanda iniziarono a mescolare in modo fantasioso gli ingredienti in base alle possibilità che avevano: 
La Peppina fa il caffè…Fa il caffè col rosmarinoMette qualche formagginoUna zampa di tacchinoUna penna di pulcinoCinque sacchi di farinaE poi dice: «Che caffè!»”.
Da qui il ritornello: dati gli effetti lassativi il caffè della Peppina non poteva di certo essere bevuto per iniziare la giornata.

Fortunatamente oggi tutti possiamo concederci il lusso di bere una tazzina di caffè dal sapore autentico. Lo facciamo a casa, al bar, per strada, da soli e soprattutto in compagnia. Eh sì, perché davanti a una buona tazzina di caffè si fanno le chiacchierate più lunghe e si dà sfogo a tutte le tensioni. Il caffè conosciuto come “bevanda dell’amicizia” ci permette di recuperare il valore delle relazioni umane che nel tempo sono state sostituite da emoticon a forma di 💗sui social network.
Ebbene, questa abitudine è un piccolo esempio di tutto quello che potremmo ricominciare a fare per costruire solide relazioni
sociali e diventare più reattivi agli stimoli che provengono da tutto ciò che ci circonda.

E tu cosa ne pensi? Lasciaci un commento e pubblica il contenuto sui tuoi social network così da avere un’ottima scusa per invitare i tuoi amici a bere un caffè.

Commenti

  1. Complimenti, articolo veramente interessante. Adesso mi è venuta voglia di caffè

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie per il commento. Per leggere i nostri articoli puoi anche iscriverti alla newsletter: ti verrà l'acquolina in bocca per ogni post in cui si parla di cibo e intrugli vari ahah

      Elimina

Posta un commento