![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Un cantautore molto stimato nel panorama musicale italiano Fabio Concato ha scritto nel 1984 una canzone dal significato profondo “Rosalina". Il brano è una dichiarazione d'amore per una donna "in carne" che non rientra nello stereotipo della bella ragazza magra.

L'esempio più palese dell'esasperata ricerca della perfezione si trova proprio su Facebook e Instagram dove si caricano foto falsamente naturali e ritoccate con dei filtri bellezza, che sono specchio della bassa autostima che si ha nei confronti del proprio fisico.
In gran parte dei casi, il cibo viene considerato come il responsabile della propria infelicità, un nemico che impedisce di diventare belle e magre come le modelle che sfilano in passerella o come le attrici e che bisogna evitare anche a costo di cadere nella trappola della anoressia e della bulimia.
Questi disordini alimentari hanno delle ripercussioni sia fisiche che psicologiche. Dal punto di vista fisico si potrebbero riscontrare danni cardiaci, problemi al sistema nervoso con difficoltà di concentrazione e memorizzazione, danni al sistema osseo, con elevata probabilità di fratture. Invece le ripercussioni psicologiche possono comportare depressione, basso livello di autostima, senso di vergogna e colpa, difficoltà a mantenere relazioni sociali e familiari e sbalzi di umore.
Per evitare questi gravi disturbi alimentari è fondamentale la presenza della famiglia, anche a tavola per esempio è importante mangiare insieme con i figli per offrire loro un modello salutare.
Nei casi più drammatici serve rivolgersi sia ad un esperto in alimentazione che ad una figura impegnata sul fronte psicologico.
In Italia i problemi di nutrizione e alimentazione sono molto diffusi; così per diffondere la consapevolezza che queste patologie si possono curare si svolgono le giornate nazionali del fiocchetto Lilla. Anche il Ministero delle Pari Opportunità ha promosso una campagna contro i disturbi alimentari il cui slogan dice "se ami qualcuno dagli peso".
Questa frase si lega al massaggio che Concato intendeva comunicare con la sua romanticissima canzone: una donna può essere desiderata e sentirsi bella anche con qualche chilo in più.
Allora, che ne dite di dedicare qualche frase di "Rosalina" al nostro amore, alla nostra amica o semplicemente a noi stessi?
"Amore mio ti voglio bene come sei. Sei eccitante al punto che ti sposerei. Mia madre dice che col tempo dimagrirai, Ma non importa amore, non cambiare mai. Hai fatto caso, che le magre sono tristi Invece tu hai sempre voglia di cantare"
Senza nulla togliere al grande Concato, a me è venuta in mente una canzoncina simpatica di Asterix e Obelix che spiega ciò che penso: "Quando l'appetito c'è, io mi sento come un re, Non mi importa se... tu non pensi a me, Quando l'appetito c'è!!". Bravi, tema importante e attuale!
RispondiEliminaObelix a Cleopatra: "Mia regina, credi a me, quando l'appetito c'è..le salsicce son una dannazion per disubbidire a te. Quando l'appetito c'è!".
EliminaScena leggendaria..che al giorno d'oggi potrebbe essere tradotta con "Nessun amore è più sincero dell'amore per il cibo!" ahahah